Lenti a contatto e occhiali da vista: modalità di pagamento e detrazioni fiscali.

22 settembre 2021

Lenti a contatto e occhiali da vista: modalità di pagamento e detrazioni fiscali.

Gli occhiali e le lenti a contatto, in quanto dispositivi medici inseriti nell’elenco dei DM (dispositivi medici) riconosciuti dal Ministero della Salute, possono essere portati in detrazione come spese sanitarie.

È importante chiarire che il pagamento in contanti non pregiudica la detrazione fiscale proprio perché occhiali e lenti a contatto rientrano nella categoria dei dispositivi medici (art. 1 comma 680 della legge di stabilità 2020).

Il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 19-10-2020, i cui effetti riguardano sia il 2020 che il 2021, chiarisce inoltre che il pagamento tracciato dei dispositivi medici (quindi con bancomat, carte di credito ecc.) è facoltativo. Ciò conferma che tali dispositivi sono detraibili anche con modalità di pagamento contante.

Anche le soluzioni per la manutenzione delle lenti a contatto sono detraibili, come stabilito dalla Circolare n.108 del 3 maggio 1996 Ministero delle Finanze, quesito n.2.4.5 dove si afferma che “La spesa relativa all’acquisto del liquido per le lenti a contatto rientra fra le spese mediche per le quali la detrazione spetta sull’intero importo in quanto detto liquido è indispensabile per l’utilizzazione delle lenti stesse che, come è noto, rientrano tra le protesi mediche e sanitarie.”

Per poter portare in detrazione nella propria dichiarazione dei redditi i nostri prodotti è sufficiente che, nello scontrino o nella fattura, sia riportato l’acquisto di un dispositivo medico conforme alle direttive europee e che sia specificato il codice fiscale del soggetto che sostiene la spesa, o di una persona a suo carico. Fornendo queste informazioni, senza la necessità di dimostrare la modalità di pagamento, è possibile inserire nel proprio modello 730 o Unico le spese sostenute e godere delle detrazioni previste.

Per quanto concerne la detrazione delle nostre Prestazioni Professionali come, ad esempio, il controllo dell’applicazione delle lenti a contatto o la misurazione della vista, è necessario il pagamento tracciato. Tali prestazioni, infatti, non rientrano nella categoria di cui abbiamo trattato in precedenza.

9 giugno 2022
Estate e Vacanze – In viaggio con occhiali e lenti a contatto 
22 aprile 2022
Lenti a contatto personalizzate e processo di produzione: sicurezza e sterilizzazione
6 aprile 2022
Lenti a contatto per Cheratocono bilaterale: il caso di Francesca 
28 febbraio 2022
Lenti a contatto per Cheratocono: il caso di Davide
24 giugno 2021
Lenti a contatto per ipermetropia
27 maggio 2021
Lenti a contatto per astigmatismo
8 marzo 2021
Affaticamento oculare, cause e consigli
11 gennaio 2021
Lenti a contatto e lavaggio delle mani