Lenti a contatto per cheratocono a Roma. Vedere bene, vivere meglio
Soluzioni personalizzate per una buona visione con il cheratocono
Il cheratocono è una patologia oculare degenerativa che colpisce la cornea, provocandone l’assottigliamento e la deformazione progressiva. La cornea, normalmente regolare, assume una forma conica irregolare che compromette la qualità della visione, generando immagini distorte, sfocate e sdoppiate.
Questa condizione può manifestarsi in età adolescenziale e progredire per diversi anni. Dopo la diagnosi da parte del medico oculista, è naturale che sorgano preoccupazioni: come affrontare il futuro visivo? Quali soluzioni adottare per mantenere una buona qualità della vita?
In Optical Panzieri a Roma, grazie a un'esperienza pluridecennale in contattologia avanzata, proponiamo lenti a contatto su misura per cheratocono, progettate per migliorare significativamente la visione e consentire una quotidianità serena.
Come intervenire: un approccio integrato per la miglior visione possibile
Per affrontare il cheratocono nel modo più efficace è fondamentale un approccio interdisciplinare: l’oculista monitora l’evoluzione clinica della patologia, mentre l’ottico optometrista si occupa della progettazione e applicazione delle lenti a contatto personalizzate.
Nei casi iniziali, un occhiale può ancora offrire una visione soddisfacente. Con il progredire della malattia, però, si rende necessario l’uso di lenti a contatto speciali, capaci di correggere l’astigmatismo irregolare. La scelta dipende da molteplici fattori:
- Stadio clinico del cheratocono
- Attività quotidiane e professionali
- Pratica sportiva
- Età e condizioni generali dell’occhio
- Aspettative personali
Le lenti per cheratocono non hanno finalità terapeutiche, ma sono progettate esclusivamente per migliorare la qualità visiva, senza mai esercitare pressione sulla cornea.
Quali lenti a contatto scegliere per il cheratocono?
La scelta dipende da molti fattori: fase della patologia, stile di vita, attività quotidiane, sport praticati, oltre alle aspettative e condizioni cliniche della persona.
Le tipologie principali includono:
- Lenti rigide gas permeabili: ad alta definizione, ideali per astigmatismi marcati.
- Lenti sclerali: coprono interamente la cornea e poggiano sulla sclera, creando una camera lacrimale protettiva.
- Lenti ibride: uniscono il comfort delle lenti morbide alla precisione delle rigide.
- Lenti morbide + rigide combinate: per chi necessita protezione aggiuntiva e comfort.
- Lenti morbide con intarsio: stabilizzano la lente rigida centrale per casi di estrema irregolarità.
- Lenti morbide spessorate: adatte per cheratoconi lievi o moderati, con design avanzati che migliorano la visione e garantiscono un elevato comfort iniziale.
Tutte queste lenti vengono realizzate su prescrizione individuale, a seguito di una valutazione optometrica approfondita e dialogo costante con la persona.
- Lenti rigide gas permeabili: ad alta definizione, ideali per astigmatismi marcati.
2.
Lenti sclerali: coprono interamente la cornea e poggiano sulla sclera, creando una camera lacrimale protettiva.

3. Lenti ibride: uniscono il comfort delle lenti morbide alla precisione delle rigide.


4. Lenti morbide + rigide combinate: per chi necessita protezione aggiuntiva e comfort.
5. Lenti morbide con intarsio: stabilizzano la lente rigida centrale per casi di estrema irregolarità.

Vivere a lungo e bene con il cheratocono: consigli utili
Una gestione corretta delle lenti e della patologia permette di vivere in sicurezza e con buona qualità visiva. Ecco alcune regole fondamentali:
- Eseguire visite regolari dall’oculista e dal contattologo (almeno ogni sei mesi).
- Verificare e sostituire le lenti secondo le indicazioni professionali.
- Non ignorare fastidi: intervenire subito in caso di sintomi anomali.
- Seguire scrupolosamente le regole di igiene e manutenzione.
- Non cambiare mai prodotti di pulizia senza consulenza.
- Mai stropicciare gli occhi: la cornea è fragile e può lesionarsi facilmente.