Estate e Vacanze – In viaggio con occhiali e lenti a contatto

9 giugno 2022

Estate e Vacanze – In viaggio con occhiali e lenti a contatto

Inizia la stagione più attesa dell’anno, così piena di luce, sole ed energia e con la promessa di fantastiche vacanze!

Cambiano i ritmi e i giorni durano più a lungo, lasciamo il nostro solito ambiente e ci prepariamo a partire verso nuove destinazioni, vicine e lontane.

Sono momenti in cui vogliamo essere in perfetta forma ed efficienza per godere completamente di questo meritato periodo di riposo.

Certamente vorremo ricordi e immagini bellissime di questi periodi di vacanza quindi non dimentichiamo di portare con noi almeno un occhiale di riserva e le nostre fedeli lenti a contatto.

Di seguito diamo 10 utili consigli e raccomandazioni per un uso sicuro ed appropriato delle lenti a contatto e degli occhiali, per non rischiare di compromettere la nostra vacanza.

  1. Portiamo sempre con noi delle lenti di ricambio. In caso di rottura o di smarrimento tutto sarebbe complicato e si trasformerebbe in una perdita di tempo!
  2. Non dimentichiamo i flaconi delle soluzioni per la pulizia e la disinfezione delle lenti: potrebbero non essere facilmente reperibili.
  3. In caso di viaggio aereo, ricordiamoci di mettere i flaconi superiori a 100 ml delle soluzioni per le nostre lenti direttamente nel bagaglio imbarcato in stiva. Si possono portare in cabina solo i flaconi non superiori a 100 ml, altrimenti rischiamo che ci vengano sequestrati al controllo di sicurezza! (https://www.enac.gov.it/passeggeri/cosa-portare-bordo/articoli-vietati-in-cabina)
  4. In caso di un volo superiore a due o tre ore consigliamo caldamente l’uso di lacrime artificiali. La climatizzazione a bordo degli aerei è a bassissima igrometria, questo potrebbe causare disidratazione e secchezza della superficie oculare. Può essere d’aiuto anche bere molta acqua.
  5. Attenzione durante i voli molto lunghi, perché si rischia di portare le lenti a contatto molto più a lungo rispetto al solito.
  6. Sconsigliamo decisamente l’uso delle lenti a contatto in mare o in piscina, non per il rischio di smarrimento, ma per evitarne la contaminazione. In caso di necessità è preferibile usare occhialini o maschere subacquee, che sono anche graduabili.
  7. Usciti dall’acqua consigliamo di applicare delle gocce di lacrime artificiali e di evitare sempre di stropicciare gli occhi. L’acqua delle piscine, infatti, contiene il cloro che può provocare irritazioni anche quando non si portano le lenti a contatto.
  8. Non lasciamo mai gli occhiali esposti sul cruscotto della nostra auto. Le temperature troppo elevate potrebbero alterare la montatura e le lenti stesse.
  9. Se gli occhiali cadono sulla sabbia o in mare sciacquiamoli delicatamente sotto un getto d’acqua dolce o con dell’acqua minerale senza strofinarli, evitando così di rischiare di graffiare la montatura e le lenti. Per asciugarli usiamo sempre fazzoletti morbidi o di carta e mai asciugamani o magliette.
  10. Al mare e in montagna c’è una maggiore percentuale di raggi ultravioletti: proteggiamo i nostri occhi con occhiali da sole con filtri e antiriflesso di ottima e comprovata qualità.


Vi auguriamo una felice estate, i nostri occhi sono preziosi abbiamone cura!

Noi restiamo sempre a vostra disposizione.


Buone vacanze!

22 aprile 2022
Lenti a contatto personalizzate e processo di produzione: sicurezza e sterilizzazione
6 aprile 2022
Lenti a contatto per Cheratocono bilaterale: il caso di Francesca 
28 febbraio 2022
Lenti a contatto per Cheratocono: il caso di Davide
22 settembre 2021
Lenti a contatto e occhiali da vista: modalità di pagamento e detrazioni fiscali.
24 giugno 2021
Lenti a contatto per ipermetropia
27 maggio 2021
Lenti a contatto per astigmatismo
8 marzo 2021
Affaticamento oculare, cause e consigli
11 gennaio 2021
Lenti a contatto e lavaggio delle mani