Lenti progressive: consigli
Sono disponibili numerosi tipi di lenti progressive. Si parte da quelle tradizionali con parametri più standardizzati, fino ad arrivare a lenti più sofisticate, in cui è possibile ottenere una lente con tutti i parametri personalizzati creando cioè, una lente individuale.
Con tali lenti si riesce ad assecondare posture particolari, a calibrarle per la montatura scelta, a scegliere anche di dosare le aree della lente (lontano-intermedio-vicino) per favorire le attività abituali del Cliente.
Per progettare le lenti progressive, ci si avvale di un prezioso e valido strumento elettronico per la centratura: in pochi secondi si ottengono immagini con decine di misure, indispensabili per la fabbricazione delle lenti più adeguate.
Le lenti progressive richiedono poco tempo di adattamento. Occorre prenderci un po’ di dimestichezza, tenendo presente che queste lenti sono costruite per assecondare i normali movimenti degli occhi e del capo.
Alla consegna dell’occhiale, che avviene nello studio di misurazione, vengono forniti suggerimenti che aiutano a percepire il funzionamento della lente progressiva.
Come per qualsiasi altra lente è fortemente consigliato il trattamento antiriflesso